
Chi siamo
L’Associazione “Cultura e culture”, iscritta al RUNTS n. reg. 61542, opera nel campo della cultura e della formazione con attività per gli adulti. Registrata nel 2008 affianca la Fondazione Università adulti/anziani e l’Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara nell’attuare occasioni di partecipazione attiva e responsabile in una società multiculturale, promuovendo la creatività e l’apprendimento permanente. Chi aderisce all’Associazione crede che prendendo parte ad attività educative e culturali è possibile sviluppare nuove abilità sociali, essere aperti all’incontro con altri popoli, esprimere se stessi e sentirsi integrati nella comunità. Tra i soci di “Cultura e culture” numerosi sono i corsisti – docenti (club delle professionalità) e membri dei comitati di direzione dell’Università adulti/anziani, i quali hanno deciso di prestare la loro opera gratuitamente a sostegno delle attività.
L’attività ordinaria dell’Associazione prevede

i seminari e attività complementari presso le sedi delle Università adulti/anziani

lezioni durante i viaggi culturali organizzati dalla Fondazione Università adulti/anziani

momenti di animazione durante iniziative pubbliche dell’Università adulti/anziani

cicli di lezioni in alcune scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Vicenza

presso alcune aree della provincia di Vicenza, sono in via di sviluppo anche iniziative al fine di raccordare gli enti e le associazioni presenti sul territorio per lavorare in rete e creare una comunità più coesa
Progetti in corso

Progetto "Non perdere la bussola"
L’Associazione Cultura e culture, in partenariato con l’Università Adulti / Anziani di Schio, intende sostenere l’anzianità e la vita di relazione della comunità di appartenenza…
Progetti realizzati
Il perdurare dell’emergenza sanitaria, con il conseguente stallo delle consuete attività dell’Associazione, è stato stimolo di riflessione per i membri del Consiglio Direttivo sfociata nella decisione di realizzare attività dedicate a specifici progetti.

Progetto "Doppio binario"
In modo esponenziale la pandemia ha modificato il comportamento degli anziani specie negli agglomerati più isolati. Riconoscere le emozioni ci dà serenità e capacità di affrontare…

Progetto "Everyone's oasis"
L’Associazione Cultura e culture, in partenariato con l’Istituto Rezzara, partecipa al Bando Civic Europe Idea Challenge con un progetto sull’integrazione sociale e la cittadinanza attiva…

Progetto "I C.A.R.E."
L’idea progettuale prende il nome dalla celebre scritta presente nella scuola di Barbiana, “I care”, “mi importa, mi sta a cuore, mi prendo cura” e diventa l’acronimo di un’azione di persone che si assumono…
Consiglio direttivo 2021/2023
Gasparini Francesco
presidente
Lucatello Lucia
vice presidente
Luciano De Zen
consigliere
Piera Dal Monte
consigliera
Daniela Bizzotto
consigliera
Ruolo dei soci
L’Associazione “Cultura e culture” si articola al suo interno in due settori: 1) l’organizzazione delle Università sulla linea della promozione della partecipazione (soci promotori); 2) l’organizzazione, il sostegno, la formazione di quanti vogliono impegnarsi nel volontariato all’interno delle Università e nel territorio (soci ordinari).
Sono soci promotori i coordinatori delle Università che si impegnano ad elaborare le proposte da presentare al collegio dei coordinatori e a predisporne l’attuazione, offrendo gratuitamente il loro servizio. Sono soci ordinari i membri del Club delle professionalità, docenti, segretari e corsisti che svolgono attività gratuita, disponibili sul piano organizzativo sia all’Università sia nelle altre iniziative culturali sul territorio quali l’animazione culturale di associazioni o di strutture per anziani; l’assistenza in biblioteche, la guida del territorio, la promozione di mostre, di incontri e attività culturali in genere.
Contattaci
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
“CULTURA E CULTURE” – VICENZA
C.F. 95096560248 – PS/VI0191
RUNTS n. reg. 61542
IBAN IT24 G076 0111 8000 0008 7131 629