Il progetto
DOPPIO BINARIO – Azioni di promozione dell’età adulta ed anziana
In modo esponenziale la pandemia ha modificato il comportamento degli anziani specie negli agglomerati più isolati. Riconoscere le emozioni ci dà serenità e capacità di affrontare, nel modo migliore, le giornate. Da qui la proposta progettuale promossa da “Cultura e culture” congiuntamente alla Fondazione Università adulti/anziani, per offrire ai partecipanti: indicazioni per gestire la mente ed allontanare ed alleviare la sofferenza; strumenti per coltivare altre abilità e vincere l’isolamento.
In questo modo i cittadini, ma ancor più quelli in difficoltà, possono adottare comportamenti che vadano verso una protezione e il miglioramento della qualità della vita personale e di coloro che sono loro vicini.
Se il lockdown ha fatto rilevare una rete di solidarietà flessibile, trovando le risorse per ridurre le disuguaglianze e rispondere ai vari bisogni, i volontari di “Cultura e culture”, presenti come tali anche in altre associazioni, hanno rilevato che i centri più lontani del capoluogo e le frazioni hanno maggiori bisogni e presentano crescenti fragilità.
È stata questa la spinta per costruire un secondo binario (da cui il titolo del progetto) presenza nelle frazioni, moltiplicando l’offerta di occasioni socio-culturali, da affiancare alle attività culturali in cui è coinvolta l’Associazione.
Il progetto infatti aveva come obiettivo sostenere l’anzianità e la vita di relazione nella comunità di appartenenza, impegnando le persone anziane, che hanno perduto il ritmo della giornata, a riconnettersi. Si prefiggeva, inoltre, di contrastare la fragilità, la solitudine e le possibili derive di marginalità degli anziani, grazie ad un potenziamento della rete territoriale locale, composta dai soggetti che possono generare un welfare comunitario.
Area di svolgimento
Il progetto è stato realizzato in 24 Comuni del Vicentino e 1 del Padovano
Altri enti coinvolti
Varie Amministrazioni comunali della Provincia
Beneficiari
Le attività previste hanno coinvolto sia la popolazione adulta / anziana, sia il resto della comunità, poiché la riattivazione e la promozione del benessere riguardano l’intera popolazione dei territori interessati.
Durata
CONCLUSO
Da maggio a marzo 2022
Conclusione
Il Progetto “Doppio Binario” ha interessato 33 Comuni, proponendo 80 corsi, 334 incontri, coinvolgendo 3.596 persone, registrando 12.800 presenze.
Gli altri progetti
Progetto "Everyone's oasis"
L’Associazione Cultura e culture, in partenariato con l’Istituto Rezzara, partecipa al Bando Civic Europe Idea Challenge con un progetto sull’integrazione sociale e la cittadinanza attiva…
Progetto "I C.A.R.E."
L’idea progettuale prende il nome dalla celebre scritta presente nella scuola di Barbiana, “I care”, “mi importa, mi sta a cuore, mi prendo cura” e diventa l’acronimo di un’azione di persone…
Progetto "Non perdere la bussola"
L’Associazione Cultura e culture, in partenariato con l’Università Adulti / Anziani di Schio, intende sostenere l’anzianità e la vita di relazione della comunità di appartenenza…
Associazione Cultura e culture
L’Associazione “Cultura e culture” opera nel campo della cultura e della formazione con attività per gli adulti. Registrata nel 2008 affianca la Fondazione Università adulti/anziani e l’Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara nell’attuare occasioni di partecipazione attiva e responsabile in una società multiculturale, promuovendo la creatività e l’apprendimento permanente. Chi aderisce all’Associazione crede che prendendo parte ad attività educative e culturali è possibile sviluppare nuove abilità sociali, essere aperti all’incontro con altri popoli, esprimere se stessi e sentirsi integrati nella comunità. Tra i soci di “Cultura e culture” numerosi sono i corsisti – docenti (club delle professionalità) e membri dei comitati di direzione dell’Università adulti/anziani, i quali hanno deciso di prestare la loro opera gratuitamente a sostegno delle attività.
Contattaci
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
“CULTURA E CULTURE” – VICENZA
C.F. 95096560248 – PS/VI0191
IBAN IT24 G076 0111 8000 0008 7131 629